AGGIORNAMENTI

News

NFT e contraffazione del marchio nel mondo virtuale: Hermès vince la causa contro i "Metabirkin"

Un caso da giurisprudenza digitale in ambito di violazione e diluizione del marchio, cybersquatting e danno alla reputazione aziendale 24 febbraio 2023

La pronuncia relativa ad una delle prime cause legali intentate in materia di marchi e NFT (Hermès International, et al. v. Mason Rothschild, 1:22-cv-00384 - SDNY), fornisce alcuni interessanti approfondimenti giuridici, riconoscendo, al contempo, i diritti di marchio reali, anche nelle dimensioni digitali del Web 3.0.

Con l'avvento del Metaverso e la creazione di piattaforme ad hoc per la vendita di NFTs, diversi brand della moda e non, hanno implementato delle strategie di marketing mirate, ideando delle collezioni di prodotto digitali. Come avvenuto in occasione della celere diffusione dell'Internet 2.0 (che ha condotto i consumatori ad avvalersi quotidianamente dei numerosi online marketplace ed e-commerce), sin da subito sono emerse alcune criticità in materia di contraffazione e violazione dei titoli di proprietà intellettuale.

La fruizione di tali nuovi mercati digitali, infatti, ha posto diversi quesiti e la necessità di comprendere se, al fine di mantenere i diritti di esclusiva sui propri marchi, i brand avrebbero dovuto estendere tale tutela anche al mondo virtuale, tramite il deposito di nuove domande di marchio, specifiche per i prodotti/servizi digitali (questi ultimi inseriti nella XII edizione della classificazione di Nizza – in vigore dal 1° gennaio 2023 – Classe 9 per “beni virtuali scaricabili inclusi gli NFT”; Classe 35 per “negozi al dettaglio di beni virtuali”; Classe 41 per “servizi di intrattenimento in ambienti virtuali”).

Il Tribunale di New York, pronunciandosi nel caso specifico, ha riconosciuto la natura dei diritti di marchio del mondo reale anche nel mondo virtuale, definendo le opere digitali, denominate MetaBirkin, quali copie non autorizzate della rinomata borsa della maison francese.

La giuria americana ha ritenuto la Mason Rothschild responsabile di violazione e diluizione del marchio, con condanna al pagamento, a titolo di risarcimento, di 110.000 $ (oltre a 23 $ per l'attività illecita di cybersquatting posta in essere).

Tale pronuncia costituisce un primo importante tassello per definire le modalità applicative dei diritti IP in tali nuovi scenari e sarà certamente oggetto di futuri ed interessamenti aggiornamenti, nelle controversie che emergeranno a seguito dell'espansione dei mercati del Metaverso, degli NFTs e del proliferarsi delle nuove contraffazioni 3.0.

IP CODE APPS

EU IP Codes 2.0 è la nuova versione della prima applicazione per consultare tutte le normative europee ed italiane sulla proprietà intellettuale da un'unica app.

PARTNERS

Global IP titles management & business services

Digital brand management & internet services

CONNECT WITH US

Follow us

DESK UFFICIALE TRIVENETO

Camera di Commercio Italo - Brasiliana | Câmara de Comércio Ítalo - Brasileira