Il nuovo sistema di protezione brevettuale in Europa: la ratifica della Germania apre la strada all'Unitary Patent Package
Dal 1° giugno 2023 la protezione brevettuale unitaria sarà una realtà in Europa, Milano una delle sedi locali della corte UPC 18 febbraio 2023Il 17 febbraio 2023 la Germania ha ratificato l'Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court, UPC), aprendo la strada alla sua entrata in vigore.
Dal 1° giugno 2023, la protezione brevettuale unitaria sarà disponibile in Europa, con le controversie che saranno decise da un Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) con effetto diretto per tutti i paesi membri partecipanti, sia per i brevetti Europei tradizionali (European Patent, EP) e sia per i nuovi brevetti Europei con effetto unitario (Unitary Patent, UP).
Il tribunale deciderà le controversie brevettuali centralmente per 17 importanti paesi dell'Unione Europea, inclusa l'Italia dove sarà presente una sezione locale della nuova corte UPC, a Milano.
Contestualmente all'UPC, verrà istituito anche il Brevetto Europeo con effetto unitario, o come è più comunemente noto, il “Brevetto Unitario” (UP), che prevede una tutela unitaria per le invenzioni tecniche coprendo tutti gli Stati membri aderenti all'accordo.
Il nuovo sistema UP/UPC rappresenta la riforma più importante nella storia del sistema europeo dei brevetti dal 1973.
Come questa riforma impatterà sul sistema dei brevetti e in generale sul sistema economico Europeo è ancora da scoprire. Nel frattempo, le richieste ricevute finora dall'EPO per il riconoscimento anticipato dell'effetto unitario e/o il ritardo della concessione ai fini di ottenere il riconoscimento dell'effetto unitario ammontano a oltre 2.200.
Per maggiori informazioni, sono disponibili il comunicato ufficiale del Tribunale Unificato dei Brevetti e la nostra guida informativa UP/UPC.