Si comunica che è stato pubblicato il decreto che disciplina i termini riguardanti la protezione in Italia da domanda di brevetto PCT: ora potrà avvenire direttamente e non più previo deposito di brevetto europeo (come avevamo anticipato nella nostra precedente news).
OPEN ROUTE
Ingresso della domanda internazionale di brevetto (PCT) nella fase nazionale di esame di fronte all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
Il decreto in esame dispone che l'ingresso nella fase nazionale di fronte all'UIBM per la concessione di un brevetto per invenzione o per modello di utilità, è accettato esclusivamente per le domande internazionali di brevetto depositate dal 1° luglio 2020 che contengono la designazione o l'elezione dell'Italia indipendentemente dalla designazione dell'Organizzazione Europea dei Brevetti (EPO).
L'ingresso nella fase nazionale avviene tramite il deposito presso l'UIBM, entro il termine di 30 mesi dalla data di deposito internazionale o dalla data di priorità, se rivendicata, della richiesta di apertura della fase nazionale accompagnata dal testo completo (descrizione, rivendicazioni, riassunto e eventuali disegni) in lingua italiana della domanda internazionale di brevetto.
Ulteriori dettagli saranno forniti sulle modalità pratiche riguardanti le modalità di presentazione delle domande o l'adozione di moduli.
Inoltre, negli ultimi giorni sono stati pubblicate diverse misure a favore dei soggetti che utilizzano la proprietà intellettuale e che consentono di ottenere diverse agevolazioni finanziarie, che riportiamo di seguito.
VOUCHER 3I - investire in innovazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto a sostegno delle start-up nella brevettabiltà delle invenzioni
Voucher 3I – Investire In Innovazione previsto nel Decreto Crescita, che ha l’obiettivo di sostenere le start up innovative nel percorso di brevettabilità e di valorizzazione dei loro investimenti tecnologici e digitali. Per la misura sono disponibili risorse finanziarie pari a 6,5 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2019-2021.
Cosa viene stabilito?
Nel decreto sono stabiliti sia i servizi che potranno essere acquisiti dalle imprese interessate sia gli importi concessi tramite il Voucher 3I:
2.000 euro + IVA per i servizi di consulenza relativi alle ricerche di anteriorità preventive e alla verifica della brevettabilità dell’invenzione;
4.000 euro + IVA per i servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’UIBM;
6.000 euro + IVA per i servizi di consulenza relativi al deposito all’estero della domanda nazionale di brevetto.
Il Voucher 3I riguarda esclusivamente i servizi di cui sopra e non include gli oneri relativi a tasse e diritti relativi al deposito. L'impresa procede al pagamento dei servizi fruiti utilizzando il Voucher 3I in suo possesso, consegnandolo ai soggetti fornitori del servizio richiesto.
Resta fermo che ciascuna impresa può richiedere, per uno o più servizi di cui sopra, di ottenere il Voucher 3I al massimo in relazione a tre diversi brevetti per anno.
Riapertura dei bandi
MARCHI+3 · BREVETTI+ · DISEGNI+4
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la riapertura degli incentivi relativi alle misure Marchi+3, Brevetti+ e Disegni+4 per la valorizzazione di marchi, brevetti e disegni/modelli
MARCHI+3
Dotazione: 3,5 milioni di euro
L'incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali.
I beneficiari possono essere imprese di micro, piccola e media dimensione.
Le domande di concessione devono essere presentate ad Unioncamere dal 30 marzo 2020 e fino a esaurimento delle risorse.
L'incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese, comprese le start up innovative, cui è riservato il 15% delle risorse stanziate.
Le agevolazioni consistono in un contributo in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 140.000 euro.
Le domande di concessione devono essere presentate a Invitalia dal 30 gennaio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.
L'incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di disegni e modellli singoli o multipli registrati a decorrere dal 1 gennaio 2018.
I beneficiari possono essere imprese di micro, piccole e medie imprese.
Le domande di concessione devono essere presentate ad Unioncamere dal 27 febbraio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.
EU IP Codes 2.0 è la nuova versione della prima applicazione per consultare tutte le normative europee ed italiane sulla proprietà intellettuale da un'unica app.