AGGIORNAMENTI

News

In arrivo il nuovo Design dell'Unione Europea

Tra il 2025 e il 2027 il nuovo Regolamento renderà più moderno il sistema dei disegni e modelli dell'Unione Europea rafforzando, semplificando e armonizzando la loro protezione in tutti gli Stati membri, con vantaggi per le imprese e i singoli designer 5 febbraio 2025

Dopo oltre 20 anni dalla sua introduzione, è stata recentemente pubblicata la nuova legislazione europea sui disegni e modelli, che nei prossimi mesi e anni aggiornerà le norme della loro tutela alle trasformazioni e tecnologie dei tempi moderni.

Una riforma attesa e necessaria, che permetterà ancora di più alle imprese e ai designer italiani – leader nel settore e primo Paese in Europa per numero di operatori e fatturato – di esprimere il proprio potenziale e di giocare un ruolo sempre più strategico nell'economia europea.

Il nuovo Regolamento sui disegni e modelli europei (EUDR) EU 2822/2024 sarà applicabile dal 1° maggio 2025, ma le disposizioni che richiedono una legislazione secondaria, tra cui i nuovi tipi di disegni e modelli digitali, entreranno in vigore dal 1° luglio 2026.

La Direttiva sui disegni e modelli europei (EUDD) 2823/2024 è entrata in vigore l'8 dicembre 2024, dando tempo fino al 9 dicembre 2027 agli Stati membri dell'UE per recepirla nella propria legislazione nazionale, includendo le procedure di cancellazione amministrativa e la clausola sui pezzi di ricambio.

DOMANDE E RISPOSTE

Quali sono i maggiori cambiamenti introdotti nel nuovo pacchetto di riforme del diritto del design dell'UE?
Il nuovo pacchetto di riforme del diritto dei disegni e modelli dell'UE introduce diversi cambiamenti trasformativi. Tra queste spicca l'estensione della protezione ai disegni e modelli digitali e stampati in 3D, per far fronte alla crescente importanza di queste tecnologie nell'economia moderna. Inoltre, le riforme chiariscono gli atti di violazione relativi alla stampa 3D e introducono nuove clausole di riparazione per i prodotti complessi, migliorando la chiarezza giuridica e l'applicazione. È importante notare che un singolo deposito può ora proteggere un maggior numero di prodotti in diverse classi di Locarno, il che si traduce in una riduzione dei costi per le imprese. Queste modifiche mirano a rendere il quadro di protezione dei disegni e modelli più adattabile, accessibile e prevedibile, allineandosi ai progressi tecnologici attuali e futuri.

Ci sono parti interessate/industrie che beneficeranno dalle riforma?
Il nuovo pacchetto di riforme del diritto del design dell'UE è destinato a favorire le PMI e i singoli designer, rendendo la protezione dei disegni e modelli più accessibile e conveniente. L'estensione del campo di applicazione ai disegni digitali e stampati in 3D aiuterà in particolare le industrie tecnologiche e creative. Tuttavia, le industrie che fanno affidamento su disegni generici prodotti in serie potrebbero incontrare difficoltà nell'adattarsi a un'applicazione più rigorosa e a misure di protezione più ampie. Nel complesso, le riforme mirano a bilanciare l'innovazione e la concorrenza leale, ma alcuni settori potrebbero aver bisogno di tempo per adattarsi al nuovo panorama giuridico.

Ci sono modifiche al diritto dei disegni e modelli dell'UE che avreste potuto includere nelle riforme e che invece non sono state inserite? O qualche disposizione inclusa che ritenete problematica o impegnativa?
Sebbene il nuovo pacchetto di riforme del diritto dei disegni e modelli dell'UE introduca diversi cambiamenti positivi, alcuni aspetti avrebbero potuto essere ulteriormente migliorati. Ad esempio, una maggiore chiarezza e linee guida sull'applicazione dei diritti dei disegni e modelli nelle diverse giurisdizioni andrebbe a vantaggio delle imprese. Inoltre, misure più esplicite per affrontare le sfide poste dalle violazioni online e dai disegni e modelli contraffatti migliorerebbero la protezione complessiva. Le riforme potrebbero anche snellire il processo di appello per le domande di design respinte, rendendolo meno gravoso per i richiedenti. Nonostante queste aree di miglioramento, le riforme rappresentano comunque un significativo passo avanti nella modernizzazione del diritto dei disegni e modelli dell'UE.

 
CONSIGLI PER I TITOLARI

Le modifiche della nuova legislazione europea mirano a migliorare la protezione e ad adattarsi ai progressi digitali, invitando le imprese a prepararsi a un panorama legale in continua evoluzione.

Questi sono i nostri consigli per il vostro portfolio titoli in vista dei futuri cambi normativi. Non esitate a contattarci: i nostri consulenti sono a disposizione per affiancarvi nella scelta della migliore strategia di tutela in base alle novità della nuova normativa.

  • Rinnovare i disegni e modelli prima dell'aumento delle tasse previsto per il 1° maggio 2025
  • Riconsiderare le strategie di deposito entro il 1° luglio 2026 per i nuovi design digitali
  • Utilizzare il deposito diretto dei disegni e modelli nell'UE per beneficiare delle nuove caratteristiche
 
LE NOVITÀ IN SINTESI

Nuova definizione di design
(in vigore dal 1° maggio 2025)

  • Ora chiamato “Design Comunitario”, sarà definito “Design dell’Unione Europea”, coerentemente con il cambio di terminologia già avvenuto per i marchi dell'Unione Europea.
  • Verrà ufficialmente riconosciuto un simbolo univoco Ⓓ per indicare che un prodotto è tutelato tramite design registrato, equiparabile al simbolo ® già previsto nella disciplina dei marchi, ma contenente la lettera “D”.

Eliminazione del requisito dell'unità di classe
(in vigore dal 1° maggio 2025)

  • Con un singola domanda di deposito si possono tutelare prodotti che appartengno a diverse classi di Locarno . Questa novità è particolarmente favorevole per le aziende che dovranno pagare una sola tassa per il deposito di un modello multiplo non essendo più necessario depositare tanti modelli multipli quanti le differenti classi di Locarno di appartenenza dei vari prodotti.
  • Limite di 50 disegni per domanda.

Regime di tasse semplificato
(in vigore dal 1° maggio 2025)

  • La tassa per i disegni e modelli UE rimane di 350 euro; tassa ridotta per i disegni e modelli multipli.
  • Aumento delle tasse di rinnovo, tranne che per le registrazioni internazionali che designano l'UE.

Stampa 3D e merci in transito
(in vigore dal 1° maggio 2025)

  • Protezione contro le copie stampate in 3D e le merci contraffatte in transito.

Chiarimento del requisito di visibilità
(in vigore dal 1° maggio 2025)

  • Le caratteristiche devono essere visibili nell'applicazione, ma non necessariamente durante l'uso.

Nuovi tipi di disegni e modelli
(in vigore dal 1° luglio 2026)

  • Definizione ampliata per includere disegni digitali, animazioni, effetti visivi ed esperienze utente.
  • Definizione ampliata per proteggere opere grafiche, loghi, modelli di superficie, GUI e prodotti fisici e digitali.

Nuovi requisiti di rappresentazione
(in vigore dal 1° luglio 2026)

  • Il numero di viste del progetto non è più limitato a sette.
  • Legislazione secondaria per determinare le viste esatte, le dichiarazioni di non responsabilità e gli standard tecnici.

Procedimenti rapidi di nullità
(in vigore dal 1° luglio 2026)

  • Per i casi di nullità non contestati.

Clausola di riparazione
(da recepire entro il 9 dicembre 2027)

  • Esonera la protezione dei disegni e modelli per le parti di ricambio utilizzate per le riparazioni.

Procedimenti amministrativi di invalidità dei disegni e modelli
(facoltativo, entro il 9 dicembre 2027)

  • Incoraggiato per dichiarazioni di invalidità efficienti e rapide.


Contattateci per maggiori informazioni: i nostri consulenti sono a vostra disposizione per affiancarvi nella scelta della migliore strategia di tutela in base alle novità della nuova normativa.

IP CODE APPS

EU IP Codes 2.0 è la nuova versione della prima applicazione per consultare tutte le normative europee ed italiane sulla proprietà intellettuale da un'unica app.

PARTNERS

Global IP titles management & business services

Digital brand management & internet services

CONNECT WITH US

Follow us

DESK UFFICIALE TRIVENETO

Camera di Commercio Italo - Brasiliana | Câmara de Comércio Ítalo - Brasileira

Brevetto Unitario
Scarica la nostra guida!