Prorogato il Bando Brevetti della Regione Lombardia fino al 31 gennaio 2025
Più di un milione di euro ancora disponibile per le imprese lombarde che investono sulla tutela della propria innovazione 10 luglio 2024La Regione Lombardia ha prorogato fino al 31 gennaio 2025 il termine per partecipare al Bando “Brevetti 2023”, l'agevolazione aperta a inizio anno che sostiene la capacità innovativa delle piccole e medie imprese e dei liberi professionisti lombardi che decidono di investire sulla tutela della proprie invenzioni, depositando domande di brevetto a livello europeo o internazionale.
È ancora disponibile il 45% delle risorse finanziarie stanziate inizialmente (2,5 milioni di euro), e sono pervenute finora 150 domande. Questo bando rappresenta un'importante opportunità per gli imprenditori che credono in una crescita basata sulla ricerca e sull’innovazione, consapevoli che tutelare la proprietà intellettuale è una scelta efficace e strategica per fare patrimonio della proprie invenzioni e stimolare nuovi investimenti.
Destinatari: PMI lombarde (ivi compresi i professionisti iscritti al Registro Imprese) o liberi professionisti (in forma singola o associata) non iscritti al Registro Imprese.
Dotazione finanziaria: 2,5 milioni di euro (disponibile ancora il 45%).
Modalità valutativa: a sportello (art. 5 comma 3 del D.Lgs. 123/1998) fino all'esaurimento delle risorse finanziarie stanziate e secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, sulla piattaforma della Regione Lombardia fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
La misura finanzia i progetti che prevedono le attività preliminari al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UIBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO/WIPO).
Le ricadute applicative dei brevetti dovranno interessare il territorio lombardo ed essere afferenti e portare valore aggiunto in una delle macro-tematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.
La presentazione della domanda di brevetto o sua estensione presso l’organo competente (EPO/WIPO), il rapporto di ricerca emesso dallo stesso organo competente nonché la rendicontazione del progetto (comprensiva del predetto rapporto di ricerca) devono avvenire entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia) del decreto di concessione, salvo proroga motivata di 6 mesi.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso nella forma di una somma forfettaria così distinta:
Tipologia brevetto | Costo ammissibile (su base forfettaria) | Contributo concedibile di importo fisso pari all’80% dei costi forfettari | Contributo concedibile di importo fisso pari al 90% dei costi forfettari per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto |
a1) nuovo brevetto europeo | 7.100 € | 5.680 € | 6.390 € |
a2) estensione di brevetto europeo | |||
b1) nuovo brevetto internazionale | 9.000 € |
7.200 € |
8.100 € |
b2) estensione brevetto internazionale |
La percentuale del contributo concedibile è pari all'80% dei costi forfettari ed è elevabile e pari al 90% dei costi forfettari, grazie all'applicazione di una maggiorazione del 10%, per i Soggetti beneficiari che si impegnano ad acquisire entro il termine per la presentazione della rendicontazione, una certificazione (non posseduta al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando) di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001e ISO 50001, marchio Ecolabel) da attestare mediante la presentazione di documentazione rilasciata da ente accreditato.
Nel 2023, la Lombardia si è confermata la prima regione italiana e tra le più vivaci in Europa per numero di brevetti presentati all'Ufficio dei Brevetti Eurpeo (EPO): 1.626 le domande presentate, rappresentando ben un terzo del totale nazionale, con un tasso di crescita costante nel corso degli ultimi anni.
Il nostro team di professionisti è a vostra disposizione per ulteriori informazioni e per affiancarvi nel deposito o estensione di una domanda di brevetto.